La libreria libcaca
è una libreria grafica che emette testo al posto di pixel, indi può funzionare
su schede video più vecchie o su terminali di testo. Non è dissimile dalla
famosa libreria AAlib.
libcaca ha bisogno di un terminale per
poter funzionare, perciò dovrebbe funzionare su tutti i sistemi Unix (incluso
Mac OS X) usando la libreria slang
ovvero la libreria ncurses, sotto DOS
usando la libreria conio.h, e nei
sistemi Windows usando slang o
ncurses (tramite l'emulazione Cygwin)
oppure conio.h. Se
./configure rileva la presenza di
libcaca, il driver di uscita video per
caca verrà compilato.
Le differenze rispetto ad AAlib
sono le seguenti:
16 colori disponibili per l'emissione a caratteri (256 coppie di colori)
dithering del colore dell'immagine
Ma libcaca ha anche le seguenti
limitazioni:
nessun supporto per luminosià, contrasto, gamma
Puoi utilizzare alcuni tasti nella finestra caca per modificare le opzioni di renderizzazione:
| Chiave | Azione |
|---|---|
| d |
Attiva/disattiva il metodo di dithering di
libcaca.
|
| a |
Attiva/disattiva l'antialias di
libcaca.
|
| b |
Attiva/disattiva lo sfondo di
libcaca.
|
libcaca terrà anche conto di
alcune variabili d'ambiente:
Imposta il driver caca richiesto. Per es. ncurses, slang, x11.
Specifica il numero di righe e colonne. Per es. 128x50.
Specifica il font da usare. Per es. fixed, nexus.
Usa l'opzione -framedrop se il tuo computer non è abbastanza veloce per renderizzare tutti i fotogrammi.